Viaggiare con neonato: gestire il cambio pannolino fuori casa
- Andrea Lago
- 20 mar
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 21 mar
Partire per un viaggio con un neonato può sembrare una missione impossibile, ma con un po’ di organizzazione e gli accessori giusti, tutto sarà assolutamente gestibile con serenità, anche il cambio pannolino fuori casa! Che si tratti di una passeggiata al parco, una visita ai nonni o un lungo viaggio in macchina, avere tutto l’occorrente a portata di mano fa la differenza tra un cambio veloce e un momento di panico.
Continua a leggere per scoprire come preparare il kit perfetto per il cambio fuori casa e i nostri consigli per vivere il vostro viaggio senza stress!
INDICE
Pianificare il Viaggio Perfetto con un Neonato
Per viaggiare con un neonato la parola d’ordine è organizzazione!
Proprio così, pianificare tutto nei minimi dettagli, dalla scelta della destinazione ai momenti migliori per mettersi in viaggio fa davvero la differenza. Ti assicuro che comunque l’imprevisto è dietro l’angolo, ma se il resto è pianificato sarà molto meno stressante riuscire a gestirlo e superarlo.
Quando decidi di fare un viaggio con un neonato sicuramente la scelta della destinazione è un elemento chiave perché delle strutture baby-friendly ti assicurano la presenza di tutto il necessario per gestire al meglio le necessità del piccolo come fasciatoi, seggioloni, possibilità di scaldare biberon e preparare le pappe.
Infine, un altro aspetto fondamentale da controllare è la presenza di farmacie e strutture mediche nei dintorni, per ogni evenienza.
Quando è il momento migliore per viaggiare con un neonato?
Non esiste un momento “perfetto” e ogni neonato è a sé, ma ci sono alcune accortezze che possono rendere meno stressante il viaggio per il piccolo in base al mezzo utilizzato.
Viaggiare con neonato in macchina
Poiché il piccolo durante il viaggio in macchina deve rimanere tutto il tempo dentro l’ovetto, sarà più facile e gestibile partire nelle prime ore del pomeriggio o durante la notte. Infatti, in questo modo riuscirete a sfruttare le ore nelle quali dorme di più in modo che il viaggio sia il più sereno possibile sia per il neonato che per i genitori.
Se la destinazione è lontana, però, fissate delle tappe ogni 3 ore per cambiare il bimbo e per fare una piccola pausa fuori dall’ovetto.
Viaggiare con neonati in aereo
Molte compagnie aeree offrono la possibilità di prenotare posti con maggiore spazio o di richiedere una culla per i neonati sotto i dieci chili nei voli intercontinentali. Se viaggi con un neonato in braccio, optare per un posto vicino al finestrino può offrire maggiore privacy e un appoggio extra.
La preparazione del bagaglio a mano è altrettanto importante:oltre ai pannolini, salviettine e vestiti di ricambio, porta con te una copertina leggera, il ciuccio (se lo usa), biberon o tettarella se allattato artificialmente e piccoli giochi per distrarlo.
Infine, ricorda che uno dei principali disagi che i neonati possono avvertire in aereo è il fastidio alle orecchie causato dai cambi di pressione durante decollo e atterraggio. Per ridurre il rischio di dolore, il trucco è farlo succhiare qualcosa: allattarlo, offrirgli il ciuccio o farlo bere da un biberon aiuterà a compensare la pressione e a mantenerlo sereno.
Viaggiare con neonato in treno
Il treno è spesso una delle opzioni più comode per viaggiare con un neonato: niente check-in lunghi, più libertà di movimento rispetto all’aereo e la possibilità di trasportare tutto il necessario senza i vincoli del bagaglio a mano.
Purtroppo, però, non tutti i treni sono dotati di bagni con fasciatoio; quindi, avere un fasciatoio portatile ti permetterà di effettuare un cambio rapido sul sedile in qualsiasi momento.
Kit cambio pannolino in viaggio: 9 cose mettere in borsa
Come avrai inteso, indipendentemente dal mezzo che deciderai di usare, quando si viaggia con un neonato è essenziale portare sempre con sé un kit ben organizzato per il cambio pannolino.
Ecco cosa non può mancare nel kit da portare sempre con sé:
1. Pannolini a sufficienza (anche extra!)
Calcola quanti pannolini usa il tuo bambino in un giorno e portane sempre qualcuno in più per eventuali ritardi o emergenze. Se il viaggio è lungo, valuta l’acquisto in loco per alleggerire il bagaglio.
2. Salviettine umidificate
Le salviettine sono un vero must-have: perfette per il cambio pannolino, ma anche per pulire le mani, il viso o le superfici. Scegline di delicate e senza profumo per rispettare la pelle del neonato.
3. Crema cambio pannolino
Per prevenire e lenire eventuali arrossamenti da pannolino, una crema protettiva a base di ingredienti naturali è fondamentale.
4. Sacchetti igienici per pannolini sporchi
Se non c’è un cestino a disposizione, i sacchetti igienici aiutano a contenere i pannolini usati e a evitare cattivi odori nella borsa.
5. Un cambio completo di vestiti
Piccoli incidenti possono sempre capitare! Avere con sé body, tutina e calzini di ricambio evita disagi in caso di fuoriuscite dal pannolino.
6. Mussole multiuso
Leggere, versatili e assorbenti, le mussole sono utilissime per asciugare il neonato, proteggere le superfici su cui appoggiarlo, usarle come lenzuolino o parasole.
7. Gel igienizzante per le mani
Per la pulizia delle mani di mamma e papà prima e dopo il cambio, soprattutto se non ci sono bagni a disposizione.
8. Salviettine igienizzanti superfici
Comodissime per passare le superfici con le quali andrà a contatto il neonato dal seggiolino della pappa del ristorante al fasciatoio di un bagno pubblico.
9. Fasciatoio portatile
È l’accessorio essenziale e che non può mancare se decidete di uscire o fare un viaggio con un neonato perché ti assicurerà sempre una postazione per il cambio pannolino igienica, pulita e comoda.
Fasciatoio pieghevole: la tua postazione cambio pannolino da viaggio
Come abbiamo detto nel capitolo precedente, il fasciatoio da viaggio è un accessorio indispensabile per le uscite e i viaggi con i neonati.
Ma perché includere il fasciatoio portatile tra le cose da comprare per il neonato?
Protegge il tuo bambino da germi e batteri presenti su superfici pubbliche;
Leggero e facile da trasportare, si adatta a qualsiasi borsa o zaino;
Offre una superficie piana e imbottita per il massimo comfort del tuo bambino;
Può essere utilizzato in qualsiasi luogo, dal bagno pubblico al sedile dell'auto.

Dove e come cambiare il pannolino fuori casa
Se hai sempre con te il kit di cambio pannolino con un fasciatoio portatile ti basterà solo trovare una superficie da utilizzare e il gioco è fatto!
Per esperienza personale puoi utilizzarlo:
Nei bagni attrezzati con fasciatoio: se il posto dove sei ha dei bagni a misura di bambino perché non sfruttarne la comodità? Usa ugualmente il tuo fasciatoio da viaggio per assicurare una superficie igienica e pulita al tuo piccolo;
In auto: usa il fasciatoio portatile e assicurati di avere sempre un sacchetto per riporre il pannolino usato.
Nel passeggino: se il tuo passeggino si reclina completamente sarà un perfetto piano d’appoggio sul quale mettere il tuo fasciatoio da viaggio.
Il Fasciatoio Portatile My Sweetie Pie
Quando si è in movimento con un neonato, la praticità è fondamentale, ma chi ha detto che non si possa unire anche l'eleganza? Il fasciatoio da viaggio My Sweetie Pie rappresenta la perfetta combinazione tra funzionalità e stile.
Infatti, presenta un lato in morbida mussola di cotone e l'altro in velluto, offrendo al neonato una superficie confortevole durante il cambio.
Occupa poco spazio nella borsa del cambio e può essere aperto e chiuso con facilità, garantendo un'area pulita e sicura per il bambino ovunque ci si trovi.
Inoltre, per chi desidera un tocco unico, questo è uno degli articoli del nostro eCommerce che possiamo personalizzare ricamando il nome del bambino, rendendolo un accessorio esclusivo e perfetto anche come idea regalo.
Ti aspettiamo nel nostro sito per scoprire tutte le fantasie disponibili!
Comments