Dolore dentizione: sintomi dei primi dentini e rimedi efficaci
- Andrea Lago
- 15 mar
- Tempo di lettura: 5 min
Vedere il proprio bambino crescere è un'esperienza piena di gioia, ma anche di piccole sfide. Una di queste è sicuramente la dentizione: un momento chiave nello sviluppo del tuo piccolo che può portare con sé qualche fastidio (e qualche ora di sonno in meno).
In questo articolo, ti accompagneremo alla scoperta dei sintomi legati al dolore da dentizione e ti forniremo alcuni consigli sui rimedi più efficaci per alleviare il dolore del tuo bambino.
INDICE
Dolore dentini: quali sono i sintomi?
Quando i primi dentini iniziano a spuntare, il neonato può manifestare diversi sintomi, alcuni più evidenti di altri. Sebbene ogni bambino reagisca in modo diverso alla dentizione, ci sono segnali comuni che possono aiutarti a capire se il tuo piccolo sta affrontando questa fase.

Gengive gonfie
Uno dei primi segnali della dentizione sono le gengive gonfie e possono diventare:
Più bianche per la pressione dei dentini;
Arrossate nel momento precedente al taglio del dentino nella gengiva;
Con una macchia blu dove sta per spuntare il dentino perché ha iniziato a tagliare la gengiva facendo un piccolo “ematoma di eruzione” assolutamente non preoccupante e che scomparirà con la comparsa del dentino.
Aumento della salivazione
Durante la dentizione, le ghiandole salivari lavorano a pieno ritmo, causando una salivazione abbondante. Questo può portare a irritazioni intorno alla bocca e sul mento, con la comparsa di piccoli arrossamenti o eruzioni cutanee.
Desiderio di mordere tutto
Se il tuo bambino sembra avere un’irrefrenabile voglia di mordere qualsiasi cosa trovi a portata di mano, potrebbe essere un segno che i dentini stanno per spuntare. È importante però dire che la fase della dentizione è spesso in concomitanza con la fase orale del bambino, ovvero il suo modo di scoprire il mondo portando tutto alla bocca; quindi, questo potrebbe non essere un sintomo certo dell’imminente spuntare di un dentino.
Irritabilità e pianto frequente
Il dolore gengivale può rendere il bambino più nervoso, con crisi di pianto improvvise e un maggiore bisogno di essere consolato. Infatti, alcuni neonati possono diventare più capricciosi e richiedere più coccole e attenzioni del solito.
Disturbi del sonno
Molti genitori notano che il loro bambino dorme meno e si sveglia più spesso durante la notte quando sta mettendo i denti. Il fastidio gengivale, infatti, può disturbare il riposo, rendendo più difficile addormentarsi o mantenere un sonno sereno.
Febbre lieve e disturbi intestinali
Sebbene la dentizione non causi febbre alta, alcuni bambini possono manifestare un leggero aumento della temperatura corporea. Inoltre, la maggiore salivazione può avere effetti sul sistema digestivo, causando feci più morbide del solito.
Quando iniziano a spuntare i dentini: schema dentizione
Ogni bambino ha i suoi tempi, ma in generale il primo dentino spunta tra i 4 e i 7 mesi, anche se alcuni neonati possono vederlo arrivare prima o dopo questa fascia temporale.
Per aiutarti a capire meglio in quale fase si trova il tuo piccolo, ecco uno schema della dentizione con le età indicative di comparsa dei vari dentini.
6-10 mesi: Incisivi centrali inferiori (i primi dentini!)
8-12 mesi: Incisivi centrali superiori
9-13 mesi: Incisivi laterali superiori
10-16 mesi: Incisivi laterali inferiori
13-19 mesi: Primi molari superiori
14-18 mesi: Primi molari inferiori
16-22 mesi: Canini superiori e inferiori
23-33 mesi: Secondi molari superiori e inferiori.
Entro i 3 anni, la maggior parte dei bambini ha tutti i 20 denti da latte.
Nonostante in alcuni bambini i primi dentini possano ritardare a comparire anche fino ai 15 mesi, se entro i 18 mesi non si vede alcun sintomo o dentino è meglio provare a sentire il pediatra.
Perché il dolore ai dentini è maggiore di notte?
Ti sembra che il piccolo sia più irritabile e sofferente durante la notte a causa del dolore per la dentizione?
Regressione del sonno, scatto di crescita o dentini? Proprio così, le motivazioni legate al sonno disturbato sono davvero tante, ma non è un caso se anche durante il periodo di dentizione il neonato sia più fastidioso o disturbato durante il sonno notturno e dipende da quattro principali fattori:
Meno distrazioni: durante il giorno il neonato è impegnato a giocare, esplorare e interagire con il mondo. Tutti questi stimoli lo aiutano a distrarsi dal fastidio alle gengive. Di notte, invece, quando tutto è tranquillo e silenzioso, il dolore diventa più evidente e difficile da ignorare.
Aumento dell'afflusso di sangue: la posizione sdraiata favorisce un maggiore afflusso di sangue alle gengive facendo percepire il dolore per la dentizione in modo più intenso.
Stanchezza: la dentizione, che già di per sé è un processo fastidioso, diventa ancora più difficile da gestire quando il piccolo è stanco.
Meno produzione di endorfine: le endorfine sono sostanze prodotte dal corpo che aiutano a ridurre la percezione del dolore. Durante il giorno, il movimento e l'attività aiutano a mantenerne alti i livelli; di notte, invece, la produzione di endorfine diminuisce, facendo sentire di più il dolore per la dentizione.
Come alleviare dolore dentizione neonati
Ecco alcune soluzioni efficaci per ridurre il fastidio alle gengive e aiutarlo a superare questa fase con più serenità.
Massaggiagengive: il miglior alleato per i primi dentini
I massaggiagengive sono un rimedio naturale e sicuro per alleviare il dolore della dentizione. Sono progettati per essere mordicchiati, massaggiando le gengive e dando una sensazione di sollievo immediato.
In commercio li puoi trovare in diverse varianti:
Massaggiagengive in silicone alimentare: morbidi, sicuri e facili da pulire.
Massaggiagengive in legno naturale: perfetti per chi preferisce materiali ecologici.
Massaggiagengive refrigerabili: metterli in frigo per qualche minuto aiuta a dare un effetto rinfrescante che riduce l’infiammazione.
Gel rinfrescanti: sì o no?
Esistono in commercio gel specifici per la dentizione che contengono ingredienti con effetto lenitivo, come la camomilla o la malva, da tenere in frigo e passare sulle gengive un paio di volte al giorno. Tuttavia, è importante consultare il pediatra prima di utilizzarli.
Un’ottima alternativa è passare delicatamente una garza imbevuta di camomilla fredda sulle gengive del neonato per un effetto lenitivo e rinfrescante.
Tachipirina: quando è necessaria?
Se il dolore è particolarmente intenso e il bambino è molto irritabile, il pediatra potrebbe consigliare l’uso di un antidolorifico a base di paracetamolo (come la Tachipirina per neonati) o ibuprofene, solo se il piccolo ha più di 3 mesi.

Massaggiagengive personalizzati My Sweetie Pie
Quando il tuo bambino inizia a mettere i dentini, trovare un rimedio efficace e sicuro diventa una priorità. Nel nostro eCommerce My Sweetie Pie puoi realizzare dei massaggiagengive fai da te scegliendo il nostro materiale creativo o ordinare un massaggiagengive nella versione e nei colori che più preferisci:
Puoi scegliere la versione catenella da abbinare al massaggiagengive da inserire al posto del ciuccio;
Puoi scegliere la versione catenella passeggino per avere il massaggiagengive sempre comodo durante le passeggiate;
Puoi scegliere la versione circolare con le palline in silicone e anello in legno;
Puoi scegliere il massaggiagengive che più ti piace e portarlo sempre in borsa o indossare una collana allattamento che il piccolo può utilizzare anche come massaggiagengive mentre si gode le coccole della mamma.
I nostri massaggiagengive non sono solo un’ottima soluzione per la dentizione, ma anche un’idea regalo perfetta per una nascita o un babyshower abbinati ad altri accessori come nella nostra box regalo!
Comments