Collana allattamento: a cosa serve e quale scegliere?
- Andrea Lago
- 6 feb
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 18 mar
L’allattamento è un momento unico di connessione tra mamma e bambino, fatto di intimità, sguardi e dolci carezze. Tuttavia, man mano che il piccolo cresce, può diventare più curioso e irrequieto: tirare capelli, afferrare vestiti o graffiare il seno possono trasformare questa esperienza in un momento un pochino meno rilassante per la mamma.
La collana da allattamento nasce proprio per rispondere a questa esigenza. Infatti, oltre a essere un accessorio colorato e piacevole da indossare, ha diversi vantaggi sia per la mamma che per il bambino. Continua a leggere per scoprirli tutti e trovare le linee guida per una collana allattamento fai da te sicura o capire come sceglierne una di qualità!
Cos’è una collana allattamento?
La collana allattamento, sebbene si pensi sia utile solo per le mamme che allattano al seno, è un accessorio con diverse funzioni per i neonati. Infatti, si tratta di una collana realizzata con materiali sicuri e atossici, come silicone alimentare, legno naturale o cotone organico progettate per essere manipolate dal bambino in tutta sicurezza mentre viene allattato, ma anche durante il cambio pannolino, nel marsupio e nella fascia.
Dai 6 mesi in su, diventa anche una collana da dentizione perché il neonato la può mordicchiare per trovare sollievo alle gengive.
Infine, può essere anche una grande alleata per le mamme che portano il piccolo in fascia o nel marsupio salvando i loro capelli dalle manine furbette che saranno impegnate a studiare e giocare con la collana.
A partire da quando si può usarla durante l’allattamento?
L'utilizzo della collana allattamento è consigliato a partire dai 3-4 mesi del bambino, ovvero quando inizia a sviluppare una maggiore curiosità verso il mondo esterno e tende a distrarsi più facilmente durante l'allattamento. In questa fase, la collana può diventare un valido alleato per mantenere il bambino concentrato sul seno e prevenire "distrazioni" che possono interrompere la poppata.
Tuttavia, è importante sottolineare che ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi. In generale, è consigliabile introdurre la collana quando si notano i primi segnali di distrazione durante l'allattamento, come ad esempio quando il bambino inizia a tirare i capelli della mamma, a pizzicarla o a staccarsi frequentemente dal seno per osservare ciò che lo circonda.
Quali sono i materiali da preferire?
La scelta dei materiali è fondamentale per garantire la sicurezza del neonato e assicurare un’esperienza piacevole per mamma e bambino. Ecco i materiali migliori da considerare:
Silicone alimentare
Atossico, privo di BPA, ftalati e altre sostanze chimiche nocive.
Morbido e piacevole al tatto, perfetto per essere mordicchiato durante la dentizione.
Facile da pulire e resistente a umidità e batteri.
Legno naturale non trattato
Sostenibile ed ecologico.
Offre una superficie dura ideale per alleviare il fastidio delle gengive durante la dentizione.
Importante verificare che sia privo di vernici o trattamenti chimici.
Tessuti naturali (cotone biologico o lino)
Utilizzati per rivestire alcune perline o creare dettagli morbidi.
Anallergici e traspiranti, delicati per la pelle del neonato.
Devono essere lavabili e facili da igienizzare.
Filo resistente e sicuro
Il filo deve essere robusto per evitare rotture accidentali.
Meglio scegliere collane dotate di chiusura di sicurezza anti-strappo.
Nel nostro sito potrai trovare non solo delle collane allattamento già realizzate, ma anche il materiale creativo di altissima qualità per realizzarla come più ti piace.
Collana allattamento: vantaggi per la mamma
1. Favorisce un allattamento sereno
L’allattamento è sicuramente un momento fatto di lentezza, scambio di sguardi e coccole, ma a un certo punto diversi neonati tendono a tirare capelli o staccarsi di continuo rendendo la poppata infinita. La collana da allattamento funge da punto focale favorendo un allattamento più efficace e sereno.
2. Comfort anche durante le passeggiate
La collana può essere utilizzata per intrattenere il bambino quando è in braccio o nel marsupio permettendogli di avere un gioco interessante e sicuro sempre a portata di mano.
3. CAMBIO PANNOLINO SERENO
Ci sono bambini che odiano il cambio pannolino e appena appoggiati nel fasciatoio iniziano a piangere. Ecco che la collana allattamento, che pende dal collo della mamma mentre lo cambia, diventa un accessorio per catturare la sua attenzione e distrarlo per un cambio in tutta serenità.
Collana allattamento: vantaggi per il bimbo
Stimola i sensi
Grazie ai materiali sicuri e alle diverse forme e texture, la collana favorisce la stimolazione sensoriale del bambino, stimolando il tatto e la vista.
Sollievo durante la dentizione
Quando il bambino inizia a mettere i dentini, la collana da allattamento diventa un elemento da mordicchiare in modo sicuro, aiutandolo ad alleviare il fastidio gengivale.
Sviluppo della motricità fine
Afferrare, toccare e manipolare la collana stimola la coordinazione mano-occhio e contribuisce allo sviluppo delle capacità motorie fini del neonato.
Sicurezza garantita
Rispetto agli oggetti non adatti alle esplorazioni del neonato (come collane tradizionali o accessori per adulti), la collana da allattamento è progettata per essere priva di componenti pericolosi o parti staccabili, offrendo un'esperienza sicura per il bambino.
Come prendersi cura di una collana allattamento?
In base al tipo di materiale con cui è fatta la collana, ecco i nostri consigli per tenerla sempre pulita ed evitare che si rovini nel tempo:
Perline in silicone: se è fatto unicamente di perline in silicone puoi mettere la collana in una bacinella di acqua e sapone neutro e pulirle; se ci sono anche palline in legno, passa quelle in silicone con uno straccio imbevuto di acqua e sapone neutro;
Perline in legno: passarle con uno straccio imbevuto di acqua e olio di mandorle per mantenere il legno bello e integro nel tempo;
Perline crochet (con ricamo): passale sotto acqua calda corrente e falle asciugare velocemente per non rovinare il legno.
Controlla frequentemente che il filo sia integro e che le perline siano saldamente fissate. Sostituisci immediatamente la collana se noti segni di usura o rotture.
Collana allattamento fai da te: linee guida
Nel nostro eCommerce trovi tutto il materiale creativo per realizzare delle collane allattamento fai da te, ma quali sono le linee guida per realizzarle sicure?
Strumenti necessari
Perline in silicone alimentare, legno naturale o cotone organico;
Cordoncino in poliestere intrecciato in modo che abbia una tenuta maggiore e possA essere sigillato con l'accendino;
Forbici;
Accendino (per sigillare le estremità del cordoncino).
Istruzioni
Scegli il design: puoi ispirarti a modelli già esistenti o creare un design originale. Alterna perline di diverse forme, colori e materiali per stimolare la curiosità del bambino.
Infila le perline: taglia un pezzo di cordoncino della lunghezza desiderata (circa 70-80 cm) e inizia a infilarvi le perline, seguendo il design scelto. Quando hai finito di inserire le palline fai un nodino in ogni estremità in modo che non si spostino;
Aggiungi la chiusura della collana allattamento con un nodo.
Verifica la sicurezza: controlla che tutte le perline siano ben salde e che non ci siano parti che potrebbero staccarsi. Tira delicatamente la collana per assicurarti che sia resistente.
Consigli importanti
Non lasciare mai il bambino incustodito con la collana: anche se realizzata con materiali sicuri, la collana non è un giocattolo e potrebbe rompersi o staccarsi, presentando un rischio di soffocamento.
Controlla regolarmente la collana: verifica periodicamente che non ci siano perline o altre parti danneggiate o usurate.
Lava la collana frequentemente: utilizza acqua tiepida e sapone neutro, risciacquando abbondantemente.

Collane My Sweetie Pie
Se vuoi regalare una collana allattamento o ne desideri una già fatta, nel nostro eCommerce ne troverai di già pronte o di personalizzabili in base ai colori che preferisci.
Le collane allattamento My Sweetie Pie sono realizzate in silicone certificato alimentare, sicure e delicate, ideali per accompagnare mamma e bimbo in ogni momento. Unendo stile e funzionalità diventano delle collane che possono essere utilizzate anche come gioielli al collo della mamma.
Ti aspettiamo nel nostro shop per scoprirle e scegliere la tua preferita.
Comments